Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Bimota Tesi H2: l’esclusiva sportiva su strada [VIDEO]

Dopo aver calcato l’asfalto del Misano World Circuit, la Bimota Tesi H2 è condotta su strada.

Il modello

Un primo episodio proposto da Bimota documenta i test stradali della nuova esclusiva sportiva. L’esemplare era stato introdotto all’edizione di EICMA del 2019, attirando diverso interesse.
Peculiare la sospensione anteriore composta da un forcellone in lega di alluminio ricavato dal pieno con escursione della ruota da 100 mm, invece dietro figura un altro forcellone in lega di alluminio ricavato dal pieno con escursione da 130 mm, riprendendo le informazioni. L’impianto frenante comprende un doppio disco anteriore da 330 mm, mentre dietro un singolo disco da 220 mm. Le ruote sono da 17 pollici.
Si evidenzia una tiratura limitata a 250 esemplari, ognuno dotato di targhetta unica che comprende il numero di telaio. La produzione sarà effettuata nell’impianto di Rimini.
Il propulsore a quattro cilindri e quattro tempi da 998 cm³, raffreddato ad acqua e sovralimentato, risulta abbinato a una trasmissione a sei marce. La potenza massima raggiunge i 231 cavalli (170 kW) a 11.500 giri minuti, sottolineando con air-box in pressione 242 cavalli (178 kW) a 11.500 giri/minuto e una coppia massima da 141 Nm a 11.000 giri/minuto.
Il motore di origine Kawasaki risulta collegato a un telaio composto da piastre in lega di alluminio ricavate dal pieno e piastra per il forcellone retrostante. La lunghezza ammonta a 2.074 millimetri, la larghezza a 770 mm, l’altezza a 1.155 mm. L’interasse si estende per 1.445 mm con un’altezza della sella a quota 840 mm (+/- 10 mm).

Foto e video: Bimota


Viewing all articles
Browse latest Browse all 25

Trending Articles